Normativa
sull’accessibilità web
L’accessibilità web non è solo un valore inclusivo, ma un obbligo normativo. Le leggi e i regolamenti sull’accessibilità digitale mirano a garantire che tutti, indipendentemente dalle proprie abilità, possano accedere ai contenuti e ai servizi online. Una scadenza cruciale per conformarsi a questa normativa è fissata per il 28 giugno 2025, data entro la quale tutti i contenuti digitali dovranno rispettare gli standard di accessibilità richiesti.
Cosa vuol dire essere accessibile?
Essere accessibile significa garantire che un sito web, un’app o più genericamente un contenuto digitale possa essere utilizzato da tutte le persone, indipendentemente dalle loro abilità fisiche o cognitive.


Cosa prevede la normativa?
Queste linee guida si suddividono in tre livelli di conformità:
• A
• AA
• AAA
Accessibilità
Livello A
Accessibilità minima
Il livello A rappresenta i requisiti essenziali per garantire che una pagina web sia accessibile. Questo livello si concentra su problemi critici che impediscono l’accesso ai contenuti da parte di utenti con disabilità, senza garantire una completa fruibilità per tutte le disabilità.
• Fornire un’alternativa testuale per immagini (Alt-text)
• Assicurare che tutti i contenuti siano utilizzabili tramite tastiera.
• Evitare contenuti lampeggianti che potrebbero causare crisi epilettiche.
Accessibilità
Livello AA
Standard più richiesto
Il livello AA aggiunge ulteriori requisiti per migliorare l’usabilità e l’accessibilità dei contenuti. Questo livello è considerato uno standard accettabile per la maggior parte dei siti web pubblici e aziendali.
• Garantire un contrasto sufficiente tra testo e sfondo (es. per utenti con problemi visivi).
• Rendere i form chiari e comprensibili con etichette e istruzioni adeguate.
• Assicurare che la navigazione sia coerente su tutte le pagine del sito.
Accessibilità
Livello AAA
Massimo grado di accessibilità
Il livello AAA è il più alto standard di accessibilità, pensato per offrire la migliore esperienza possibile a tutti gli utenti, comprese le persone con disabilità più complesse. Tuttavia, non tutti i siti possono raggiungere questo livello senza compromettere la flessibilità del design.
• Fornire sottotitoli dettagliati per tutti i contenuti multimediali in tempo reale.
• Garantire un linguaggio semplice e comprensibile in tutto il sito.
• Offrire opzioni per personalizzare l’aspetto dei contenuti (es. regolazione della dimensione del testo).
L’accessibilità web non è solamente un obbligo da rispettare, ma rappresenta anche un’opportunità di crescita
Vediamo quindi come l’accessibilità non sia legata esclusivamente all’aspetto visivo e grafico del tuo sito o della tua applicazione, ma ci sono tanti altri fattori a cui spesso si da per scontato, ma che in realtà per tante persone, scontati non sono.
Adottare quindi questi tre livelli non significa solo rispettare una normativa ed un obbligo, ma significa anche creare un’esperienza web equa e inclusiva.
Ogni passo verso un web più accessibile contribuisce a costruire una rete globale dove tutti, senza esclusioni, possono partecipare attivamente.
Tutto questo ha effetti positivi anche sulle prestazioni del tuo sito.
A chi è rivolto l’obbligo?
Entro il 28 giugno 2025, tutti i contenuti digitali, inclusi siti web, applicazioni mobili e documenti elettronici, dovranno essere pienamente conformi ai requisiti di accessibilità previsti dalla normativa. Questa scadenza riguarda enti pubblici, organizzazioni private che forniscono servizi essenziali e aziende che vogliono garantire un’esperienza utente inclusiva. Oltre a queste categorie, l’obbligo si estende anche a tutte le imprese con più di 10 dipendenti e/o con un fatturato annuale superiore a 2 milioni di euro.
- Enti della Pubblica Amministrazione
- Aziende che offrono servizi essenziali (es. banche, telecomunicazioni, sanità)
- Fornitori di contenuti digitali rivolti al pubblico
- Imprese con più di 10 dipendenti
- Fatturato annuo superiore ai 2 milioni di euro
Inclusione a 360°
Abbatti le barriere della tecnologia e raggiungi più persone
Avere un sito accessibile significa rendere i contenuti e i servizi fruibili non solo alle persone con disabilità fisiche o cognitive, ma anche a coloro che possono incontrare difficoltà nell’utilizzo di Internet o della tecnologia in generale.
Implementando i requisiti definiti dalle linee guida WCAG, si assicura un’esperienza inclusiva per tutti gli utenti, eliminando barriere e garantendo un accesso equo alle informazioni e ai servizi offerti dal sito web.
Il 28 Giugno 2025 rappresenta la deadline per la quale tutti i contenuti nel web dovranno essere accessibili.
Scopri come rendere accessibile il tuo sito
La scadenza del 28 giugno 2025 rappresenta un traguardo importante per un web più accessibile e inclusivo. Adeguarsi alla normativa non significa solo rispettare le leggi, ma anche dimostrare responsabilità sociale e valorizzare l’esperienza di ogni utente.