Siti web accessibili:
cosa fare
Diventare accessibile significa creare contenuti web fruibili da tutti, seguendo linee guida come le WCAG. Questo include migliorare la navigazione, garantire un buon contrasto visivo, usare testi alternativi per le immagini e rendere il sito compatibile con tecnologie assistive.
Adeguamento siti web
Tutti i siti possono essere adeguati e resi accessibili questo è il nostro percorso di adeguamento, diviso in 6 step
1. Assessment
Analisi della situazione di partenza del sito. Creazione di un piano d’azione dettagliato per rendere il sito pienamente accessibile a tutti secondo le linee guida WCAG.
2. Task List
Valutazione iniziale per identificare le problematiche di accessibilità, visive e non, del sito o dell’applicazione presa in considerazione.
3. Code Review
Revisione del codice sorgente per correggere elementi non conformi agli standard di accessibilità.
4. Validazione
Utilizzo di strumenti specializzati e feedback di utenti reali per garantire la conformità WCAG.
5. Rilascio
Pubblicazione del sito aggiornato, garantendo conformità agli standard di accessibilità,
6. Mantenimento
Monitoraggio continuo per assicurarci che il sito rimanga accessibile nel tempo.
Accessibilità
by Design
Incorporare i principi di accessibilità fin dalle prime fasi di progettazione e sviluppo significa garantire un’esperienza digitale inclusiva per tutti gli utenti. Questo metodo non solo rende i contenuti più fruibili, ma consente anche di evitare interventi correttivi successivi, riducendo costi e tempi.
Riduzione Costi
Progettare con l’accessibilità in mente fin dall’inizio permette di limitare le modifiche necessarie in futuro. Un approccio proattivo ottimizza le risorse, evitando ritardi e risparmiando sui costi di adeguamento.
Migliore Ux/Ui
Un design accessibile non compromette l’identità del brand. Al contrario, rafforza la connessione con il pubblico, offrendo un’interfaccia user-friendly che garantisce inclusività e coerenza nell’esperienza utente.
Scopri come rendere accessibile il tuo sito
La scadenza del 28 giugno 2025 rappresenta un traguardo importante per un web più accessibile e inclusivo. Adeguarsi alla normativa non significa solo rispettare le leggi, ma anche dimostrare responsabilità sociale e valorizzare l’esperienza di ogni utente.